Moscardini marinati al microonde
E’ un mollusco cefalopode. Il moscardino è parente del polpo e come tutti gli “octopus” ha otto tentacoli con una linea di ventose su ogni braccio, a differenza di quest’ultimo ha un colore più scuro, tendente al bruno ed ha dimensioni medie, tra i 15-40 cm. Vive nei fondali sabbiosi-fangosi del Mediterraneo e dell’Adriatico ad una profondità che va dai 10 ai 100mt. a seconda delle specie (moschata o cirrhosa) e viene pescato nelle stagioni primaverili ed invernali. I Moscardini marinati al limone al microonde è una ricetta facile e veloce da preparare al microonde, pronti in meno di 15 minuti. Provate questo piatto suggerito da Atuttomicroonde per preparate un antipasto o un contorno davvero speciale!
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 8 minuti
Per 4 persone:
– 600 g di moscardini piccoli puliti
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– 1 spicchio d’aglio tritato
– 2 cucchiai di succo di limone
– sale e pepe
– 1 pizzico di peperoncino rosso sbriciolato
PREPARAZIONE DEI MOSCARDINI MARINATI AL MICROONDE
1. Ponete nel recipiente i moscardini, dopo averli ben sciacquati e privati di eventuali residui di sabbia. Pulire i moscardini dalle. Eliminare le interiora, il becco e gli occhi. Unite 2 – 3 cucchiai d’acqua copriteli e fateli cuocere per 8 minuti, potenza 650W, rigirandoli una volta o due. Controllate con uno stecchino che siano teneri e se necessario lasciate cuocere per altri 1-2 minuti.
2. Nel frattempo per il condimento riunite in un piatto fondo l’olio, il prezzemolo e l’aglio tritati, il succo di limone, sale pepe e peperoncino (se lo gradite) e mescolate energicamente con una forchetta, fino ad ottenere un’emulsione. Quando i moscardini saranno cotti, sgocciolateli, separate le teste dai tentacoli, dividete questi ultimi a metà e tagliate ad anelli le teste.
3. Unite i moscardini così preparati al condimento, aggiungete 1-2 cucchiai del liquido di cottura e mescolate bene. Coprite e lasciate riposare un paio d’ore, a temperatura ambiente, prima di servire.
Questi moscardini vanno preparati con un certo anticipo, in modo che abbiano il tempo di insaporirsi, ma attenzione, non metteteli in frigorifero!
NB:
Potete usare anche moscardini surgelati. Metteteli nel microonde ancora surgelati, per 3-4 minuti, potenza 600W senza aggiungere acqua. Controllate che siano scongelati, gettate una parte del liquido che si sarà formato e procedete come da ricetta.
dopo aver cucunato i moscardini come la ricetta per 8 minuti ho aggiunto delle patete a fette sale olio timo e li ho cucinati per altri 8 minuti, le patate hanno assorbito il liquido prezzemolo e aglio alla fine ed è venuto un piatto buonissimo
grazie giancarlo
Grazie Giancarlo per aver cucinato una delle nostre ricette, e per averla resa ancora più interessante! grazie per i consigli!
Leave your response!
LINK SPONSORIZZATI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Hai voglia di una buona RICETTA AL POLLO?
Se avete voglia di cucinare il vostro pollo in maniera divertente e sfiziosa date un'occhiata ad un altro dei nostri siti, dedicato esclusivamente al POLLO! Il pollo possiede una ridotta presenza di grassi ed è per questo che può a buon ragione considerarsi la carne “light” per eccellenza. Addirittura il petto ha soltanto l’1% di grassi!
Articoli in evidenza
Blogroll
Cosa vuoi cucinare al microonde?
Le nostre ultime ricette
i più commentati
I più visti