Home » Dolci al microonde, In evidenza

Chiacchiere di Carnevale al Microonde

Postato da Fiorella 13 gennaio 2013 No Comment
Chiacchere di carnevale al microonde

Chiacchere di carnevale al microonde

Le chiacchiere sono i dolci tipici del Carnevale e sono conosciute con svariati nomi nelle diverse regioni italiane. Chiacchiere è il nome più diffuso, vengono così chiamate in Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria, Parma e Milano, ma anche, cenci in Toscana, frappe a Roma, lattughe a Mantova, fiocchetti a Rimini, maraviglias in Sardegna e via dicendo. Un’antichissima tradizione quella delle chiacchiere, che molto probabilmente discendono dalle frictilia romane, dolci poveri a base di farina, acqua e sale fritti nel grasso di maiale che venivano preparati nell’antica Roma durante il periodo che precedeva la Quaresima e coincidente con il nostro Carnevale.

Tempo di preparazione: 45 minuti

Tempo di cottura: 3 minuti

– 400 g di farina

– 75 g di zucchero

– 50 g di burro

– 50 g di latte

– 50 g di grappa (o marsala, cognac, rum)

– 1 uovo

– ½ bustina di lievito per dolci

– 1 bustina di vanillina

– 1 pizzico di sale

– la buccia grattugiata di un limone

– un po’ d’olio per spennellare

– zucchero a velo

PREPARAZIONE DELLE CHIACCHERE DI CARNEVALE AL MICROONDE


1. Lavorare lo zucchero con l’uovo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unire il burro precedentemente sciolto alla massima potenza per 45 secondi, il latte, la grappa, la vanillina, il lievito, la buccia grattugiata del limone, un pizzico di sale e mescolare con cura.

2. Incorporare poco per volta la farina e lavorare il tutto ottenendo un impasto liscio ed elastico. Coprire con un panno umido e lasciare riposare per mezz’ora.

3. Stendere sul piano di lavoro infarinato l’impasto a sfoglia sottile dello spessore di circa 2 mm e con l’apposita rotella ritagliare striscioline di pasta della grandezza desiderata.

4. Spennellare con poco olio e cuocere nel forno a microonde con la funzione Crisp per 3 minuti circa (1 minuto e mezzo circa per lato). Terminata la cottura, sistemarle su un vassoio e spolverarle con lo zucchero a velo prima di servirle.


1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (17 votes, average: 3,53 out of 5)
Loading...

Prova altre ricette simili a questa

Leave your response!

Aggiungi il tuo commento trackback dal tuo sito. Puoi anche subscribe to these comments via RSS.

Si carino. Preferiamo commenti puliti con No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>