Marmellata di arance
Con l’aiuto del microonde tutto é più veloce e piacevole!
Marmellata di arance al microonde : la ricetta, gli ingredienti ed i consigli per preparare la marmellata di arance con l’ausilio del vostro fornetto. La marmellata di arance si distingue da tutte le altre per quell’amarognolo che lascia in bocca, che di sicuro conquista i palati più esigenti. Il gusto intenso degli agrumi che potrebbe servirvi per completare delle crostate o delle torte o tortini di pasta frolla o semplicemente da spalmare su una fetta di pane croccante, ideale per tutte le stagioni.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 18-20 minuti
Ingredienti per la Ricetta della Marmellata di arance al microonde
– 500 gr. di arance già pelate (possibilmente non trattate)
– 300 – 350 gr di zucchero
– il succo di 1 limone
Procedimento per la Ricetta della Marmellata di arance al microonde
1. Lavare bene gli agrumi e con il pela-patate eliminare a striscioline la buccia esterna, cercando di non intaccare la parte bianca che sta sotto, e metterle da parte.
2. Togliere via la polpa da ogni spicchio riporla in una ciotola da microonde “con coperchio” tipo ceramica o pirex, raccogliendo anche il succo che si é formato.
3. Aggiungere le bucce almeno di un arancia, in modo che così non risulti troppo amara, lo zucchero quanto è il peso della frutta così ottenuta, se si tratta di arance amare o limoni, un po’ meno se si tratta di arance normali (in media per 1 kg di frutta 700 gr di zucchero), e il succo del limone.
4. Mescolare bene e far cuocere in un recipiente per microonde con coperchio alla massima potenza per circa 8/10 minuti, mescolando ogni tanto; ad esempio se il peso complessivo sarà quasi 1 kg circa basteranno 8/10 minuti, ma il tempo non è direttamente proporzionale al peso e quindi se volete preparne 2 kg basteranno 15-16 minuti.
5. Aprire il forno e dare una mescolata alla frutta e fate cuocere alla stessa potenza per altri 10 minuti, sempre mescolando spesso.
NB: A seconda dell’uso che volete farne, potete invasare la marmellata al microonde così com’è oppure con il minipimer si può frullare quando è ancora calda e poi si può invasare se volete conservarla.
CONTROLLO COTTURA: Per controllare la cottura fate la prova del cucchiaio di legno: immergetelo nella confettura e lasciatela cadere, se una parte rimarrà attaccata al cucchiaio è pronta. Se necessario prolungare la cottura della marmellata ancora qualche minuto.
io ho fatto la marmellata ma se le lascio il coperchio nel microonde mi butta tutto fuori cosa vuol dire
Ciao Piera,
probabilmente il tuo microonde ha una potenza molto elevata …fai delle altre prove e magari tieni il coperchio soltanto per metà cottura. Facci sapere come è andata
Leave your response!
LINK SPONSORIZZATI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Hai voglia di una buona RICETTA AL POLLO?
Se avete voglia di cucinare il vostro pollo in maniera divertente e sfiziosa date un'occhiata ad un altro dei nostri siti, dedicato esclusivamente al POLLO! Il pollo possiede una ridotta presenza di grassi ed è per questo che può a buon ragione considerarsi la carne “light” per eccellenza. Addirittura il petto ha soltanto l’1% di grassi!
Articoli in evidenza
Blogroll
Cosa vuoi cucinare al microonde?
Le nostre ultime ricette
i più commentati
I più visti