Home » Dolci al microonde

Torta di mele al microonde

Postato da Tonya Puleo 24 settembre 2010 20 Comments
Torta di mele al microonde

Torta di mele al microonde

E’ il classico dei classici, intramontabile e tipicamente fatta in casa: a voi la semplice ricetta della Torta di mele al microonde! Ottima come dessert dopo un pranzo domenicale, ideale a colazione, perfetta per il the pomeridiano, non vi resta che provarla!

Ingredienti per 4 persone:

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 10 min. con il programma combinato o 6/8 min. alla massima potenza

Ingredienti:

– 250 g di farina

– 125 g di burro

– 2 uova

– 20 cl di latte

– 100 g di zucchero

– 3 mele renette

– zucchero a velo

– succo di limone

– 1 bustina di lievito

PROCEDIMENTO PER LA TORTA DI MELE AL MICROONDE:

1 In un contenitore, usando una frusta,  sbattere le uova con lo zucchero, e quando il composto  si sarà ben amalgamato, aggiungere il burro precedentemente sciolto a bagnomaria, la farina setacciata, il latte e il lievito

2 Imburrare una teglia e versarvi l’impasto, affondarvi le mele precedentemente sbucciate e tagliare a fettine, spruzzare di limone affinchè non si anneriscano.

3 Cuocere 10 minuti con il programma combinato (microonde e grill). Se il dolce si iscurisce troppo terminate la cottura senza il grill. Oppure 6-8 minuti alla media/massima potenza. Data la differenza tra le potenze dei forni a microonde in commercio, suggeriamo di guardare sempre il vostro dolce e fermare la cottura quando la parte superiore della torta inizia a dorarsi.

4 Lasciar riposare la torta di mele per almeno 10 minuti prima di servirla. Buon appetito!

 

Che ne pensate di questa ricetta?

Condividetela adesso con i vostri amici! Non dimenticate di iscrivervi alla Newsletter di Atuttomicroonde e di cliccare “Mi piace” sulla FanPage A tutto Microonde! 😉

newsletter_bottom


1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (32 votes, average: 3,13 out of 5)
Loading...

Prova altre ricette simili a questa

20 Comments »

»
  • Vincenzo said:

    Scusate, ma quante uova?

  • Anto said:

    Grazie Vincenzo per il tuo commento che ci ha permesso di modificare la ricetta. Le uova dimenticate erano 2.
    Saluti e buon appetito!!;)

    antonella

  • Giacomo said:

    Salve, innanzitutto complimenti per il vostro sito!
    Vorrei chiedervi se per questa ricetta e’ sufficiente usare la funzione microonde oppure se e’ necessario avere un microonde con la funzione crysp..
    Grazie della disponibilità!

  • Stefano said:

    Ci siamo fermati a 13 minuti , e la torta era già bruciata i tempi indicati sono nettamente errati

  • Anto said:

    Ciao Stefano, ci dispiace per il tuo insuccesso. Purtroppo sul mercato ci sono diverse tipologie di forni a microonde, tali che la massima potenza può variare da 900 fino a 1700 Watt. Questo ci insegna che in ogni ricetta metteremo sempre i nostri suggerimenti, che d’uso comune in cucina si traducono nel controllare spesso la cottura dei nostri piatti.
    La redazione di Atutto Microonde

  • ema said:

    ma in questa ricetta, non bisogna mettere ne acqua ne latte?? a me impasto e venuto troppo duro direi…forse manca un po di liquido per legare? perche le uova e burro non bastino…?? secondo voi? grazie

  • antonina said:

    ciao a tutti,sono antonella,ultimamente mi sto incuriosendo della cottura microonde,ho cotto del riso con piselli,carote e pancetta e posso dire che è venuto ottimo in pentola a pressione da microonde.Ora vorrei sapere se la pasta ha anchessa lo stesso risultato,perchè ho letto le ricette e non’ho capito se la devo continuare a cuocere nella stessa pentola o a parte saluti e grazie

  • Francesco said:

    appena fatta, stupenda. 6 min 700w + 3-4 min 800w, non ho grill

  • Rita said:

    Credo che la quantità di latte sia 200 cl., non 200 ml., sennò non si potrebbe impastare. Carino, il tuo blog, credo che verrò spesso ad attingere. In bocca al lupo, Rita G. dalla Sardegna.

  • Anto said:

    Grazie Rita per il tuo commento! Metteremo le quantità in cl se più comodo, in questo caso diventerebbero 20 cl di latte e non 200, che corrispondono a 2 litri. 🙂

  • ilary said:

    ciao scusate ma qnd latte bisogna mettere???

  • Anto said:

    Salve Ilary,
    20 cl di latte corrispondono più o meno ad un normale bicchiere per acqua. Se usi invece come misurino un bicchiere di plastica allora due, ma non pieni.
    Facci sapere come ti è venuta la torta!
    Saluti dalla redazione di Atuttomicroonde!

  • clementina said:

    Ho scritto la ricetta e appena possibile la faccio e vi faro’ sapere……
    mentre leggevo il procedimento gia’ mi pareva di gustarla………

  • Silvia said:

    Io ho provato a fare la torta di mele , ho sbagliato il tempo di cottura ma tutto sommato e’ venuta comunque bene, vorrei solo chiedere perché a me non si è dorata ai lati ? Forse perché ho usato una teglia in vetro e l’avevo imburrata e farinata grazie.

  • daniela said:

    10 minuti a 600 watt e altri 2 per farla dorare ad 700watt secondo me ci va un pochino più di zucchero per chi a casa non può fare quello a velo! cmq ottima grazie per la ricetta preziosa per chi come me usa per le prime volte il microonde!

  • ilary said:

    salve la torta poi lo fatta e riuscita benissimo la mia piccola ne a mangiate ben 2 fette x merenda grazie e ho preso altre ricette qui da voi tutte da fare!!!!

  • giulia said:

    Scusate ma il mio microonde arriva solo a 650 watt e ho lascito la torta venti minuti ma non diventa dorata

  • daniela said:

    Devo mettere x forza delle uova? Cmq l ho fatta pero e rimasta secca a bianca nn so perche!!

  • Matilde said:

    Ma è vero che per le torte ci vuole un lievito specifico x microonde?

  • Marina said:

    Ciao! Domanda per chi ha fatto la torta: la teglia di che diametro l’avete usata?
    E’ venuta molto soffice o comunque un po’ “biscottosa”?

Leave your response!

Aggiungi il tuo commento trackback dal tuo sito. Puoi anche subscribe to these comments via RSS.

Si carino. Preferiamo commenti puliti con No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>