Menù di Natale al microonde
Ti piacerebbe avere ospiti a Natale ma non hai tempo o voglia di cucinare? Se possiedi un forno a microonde e sei atterrato su questo articolo non hai più di che preoccuparti! Per te un menù di Natale completo, veloce e squisito!
Antipasto: Involtini di coppa
Taglia a cubetti 80g di caciotta e disponili su 8 fettine di coppa, precedentemente spalmate di senape q.b. Cospargi con prezzemolo tritato e arrotola gli involtini. Chiudili con uno stuzzicadenti e mettili su un piatto adatto per il microonde, unto di burro. Cuocili al microonde alla massima potenza per 1 minuto, lasciali riposare un altro minuto e servi.
Primo: Lasagne bianche al pesto
Scotta una scatola di lasagne in acqua bollente in modo da ammorbidirle prima di procedere con gli strati. Metti uno strato di besciamella in una teglia di pyrex, aggiungi pasta, ancora besciamella e quindi il pesto, inserendo negli strati di mezzo anche un po’ di mozzarella (o altri formaggi) a pezzetti. Inforna con funzione combi a 500 watt per 15 minuti e poi al grill per altri 10 minuti.
Sei indeciso tra carne e pesce? Niente paura!
Ecco due alternative, entrambe veloci e gustose.
Secondo al microonde : 1) Brasato / 2) Branzino al cartoccio
1) Cominciamo tritando una cipolla, una carota e una costa di sedano e cuocendole alla massima potenza per 3 minuti a recipiente coperto. A questo punto unisci 600g di vitello, un cucchiaio di vino bianco secco e 2 pomodori pelati, copri con la pellicola e cuoci alla massima potenza per 14 minuti. A fine cottura frulla il fondo e con la salsina ottenuta servi il brasato a fette, dopo averlo fatto riposare 3-4 minuti.
2) Disponi in 4 cartocci di carta da forno i filetti di branzino, aggiungi in ognuno sale, pepe, ½ spicchio di aglio, ½ rametto di timo fresco, vino bianco secco, pomodorini tagliati a metà, capperi dissalati. Richiudi i cartocci senza usare fermagli di metallo. Disponili sul piatto rotante del microonde e cuoci a 700 watt per 9 minuti, tira fuori il pesce dal forno e lascia riposare qualche minuto prima di servire.
Contorno: Finocchi gratinati
Pulisci 2 finocchi togliendo i gambi, tagliali a metà e lavali sotto l’acqua corrente, quindi tagliali a fettine longitudinali di circa 1 cm di spessore. Lava anche 5 pomodorini ciliegini e tagliali a metà. Disponi le verdure sul piatto Crisp del microonde (oppure su una teglia da forno) ricoperto da carta forno.
Ora prepara in una ciotola un composto di 5/8 cucchiai di pangrattato con 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaio di passata di pomodoro, un po’ di sale e 1 cucchiaio di Grana Padano grattugiato. Amalgama il tutto con un cucchiaio, se occorre aggiungi altro pangrattato. Distribuisci il miscuglio su ogni fetta di finocchio e sui pomodorini pressandolo leggermente per farlo aderire alle verdure, aggiungi un filo d’olio su tutte le verdure.
A questo punto inforna tutto nel microonde, funzione Crisp per 12-15 minuti circa.
Dolce: Salame di cioccolato
Il salame di cioccolato è un dolce goloso e facilissimo. Puoi prepararlo in pochi minuti e senza bisogno del forno, neanche quello a microonde! In questa ricetta proponiamo la variante senza uova, adatta a tutti.
Per prima cosa lascia sciogliere a bagnomaria 80g il cioccolato fondente. Nel frattempo, metti 250g di biscotti secchi in un sacchetto di plastica per alimenti e sbriciolali con le mani, grossolanamente. Attenzione, però a non ridurli in polvere: i pezzettini croccanti all’interno del dolce si devono sentire! Tieni da parte i biscotti tritati in una ciotola e nel frattempo lavora 100g di burro con 100g di zucchero a velo.
Il burro dovrà essere molto morbido, quindi toglilo per tempo dal frigo oppure scioglilo per qualche secondo nel microonde. Successivamente aggiungi al composto 50g di cacao amaro e 3 cucchiai di caffè (o latte) e mescola ancora.
Unisci infine mezzo cucchiaino di aroma di vaniglia, il cioccolato fondente sciolto e 70g di nocciole tritate. Mescola bene il tutto, trasferisci il composto su un foglio di carta forno e modellalo a forma di salame. Avvolgilo con la stessa carta chiudendo bene le estremità e riponilo in frigorifero per almeno 2 ore. Togli il dolce dalla carta, spolveralo con altro zucchero a velo, taglialo, servilo e gustalo!
Ti è piaciuto il nostro menù di Natale al microonde?
Provalo e condividilo sui tuoi social! Non dimenticare di iscriverti alla Newsletter di A Tutto Microonde. Ti terremo aggiornato sui nuovi piatti in arrivo.
Seguici anche sulla FanPage A Tutto Microonde!
Leave your response!