Home » Pesci e crostacei al microonde

Merluzzo alla fiorentina al microonde

Postato da Antonella Catania 18 agosto 2010 No Comment
Merluzzo alla fiorentina al microonde

Merluzzo alla fiorentina al microonde

Facendo l’occhiolino alla storica bistecca alla fiorentina, vi proponiamo invece il Merluzzo alla fiorentina cotto al microonde, una ricetta di certo più leggera e resa gustosa da ingredienti freschi e sani. Se avete un quarto d’ora fatevi una bella cenetta a base di pesce…senza sporcare troppe pentole! La ricetta proposta da Atuttomicroonde può essere categorizzata a buon ragione come cucina veloce e light al microonde.


Tempo di preparazione: 5
minuti

Tempo di cottura: 14 minuti

Ingredienti per 3-4 persone:

– 4 filetti di merluzzo surgelati

– 400 g di spinaci surgelati

– 1 piccola cipolla

– 1 spicchio d’aglio

– succo di limone

– sale e pepe

Non amate i surgelati? Come scegliere allora del buon pesce fresco?

Preparazione

1 Tritare finemente aglio e cipolla. In una pirofila ovale mettere il trito e gli spinaci surgelati. Coprire con una pellicola e far cuocere alla massima potenza per 3-4 minuti.

2 Allargare gli spinaci nella pirofila e adagiarvi sopra i filetti di pesce, spruzzando con un po’ di succo di limone.

3 Coprire e cuocere alla massima potenza per 10 minuti. Far riposare 2 minuti e servire.


NOTE:

Merluzzo: pesce tipico dell’Atlantico del Nord, può arrivare fino a un metro. Ha carne magra, soda: se ne ricavano il baccalà (seccato e salato) e lo stoccafisso (seccato all’aria). Si cuoce lessato, al forno, in padella, alla griglia, al microonde, intero o a pezzi. La sua stagione va da maggio a settembre.


1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (3 votes, average: 3,33 out of 5)
Loading...

Prova altre ricette simili a questa

Leave your response!

Aggiungi il tuo commento trackback dal tuo sito. Puoi anche subscribe to these comments via RSS.

Si carino. Preferiamo commenti puliti con No spam.

You can use these tags:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>